140,00€
VOLUME Carlo Bonnet Contemplazione della natura del Signor Carlo Bonnet .. Corrispondente dellAccademia Reale delle Scienze e delle Societa’ Reali di Montpellier e di Gottinga .. Tradotta in italiano e corredata di note e curiose osservazioni dallAbate Spallanzani . E arricchita di necessarie e interessanti emendazioni del proprio Autore, Edizione seconda. In Venetia, presso Giovanni Vitto, 1781, 2 tomi in unico volume. In 8°. Coperta postuma (verosimilmente ottocentesca) in mezza pelle muta con angoli e piatti rigidi marmorizzati. Iniziali, testatine e finalini ornati. Edizione italiana con le note di Lazzaro Slallanzani, il grande gesuita e naturalista originario di Scandiano (Reggio Emilia). Charles Bonnet, originario di Ginevra si interesso’ alla riproduzione degli afidi, riuscendo a ottenere undici generazioni successive senza fecondazione maschile, il cosiddetto fenomeno della “Partenogenesi”. Studio’ anche la respirazione dei bruchi e delle farfalle, la struttura della Tenia, e il fenomeno della cosiddetta “Rigenerazione”. Spallanzani, traduttore dellopera, era accomunato a Bonnet nellopposizione della teoria della aereazione spontanea. La lunga prefazione dello Spallanzani occupa le prime 104 pagine di questopera oltre ad una corposa serie di note. Il Gesuita fu tra laltro buon amico del Bonnet. Lopera ebbe vasta eco in Italia e venne ristampata piu’ volte. La presente e’ la prima edizione italiana che risulta essere abbastanza rara. Pp. 112, 284 (tomo 1); 312 (tomo 2). Esemplare allinterno in ottime condizioni di conservazione con fioriture sparse e piccole bruniture del tempo.
Viale Regione Siciliana, 4975 – Palermo Telefono: 091/6709962 Pbx
Fax: 091/518606
Email: info@astetrionfante.it
P.IVA: 05890930828
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.