ENRICO CECOTTO Acrilico e tessuto colorato su tela
Stima € 3500 - 3800
Base d'Asta € 1600
ENRICO CECOTTO (San Donà di Piave (VE) 1986)
Acrilico e tessuto colorato su tela "Frida Kahlo" firmato sul retro.
Enrico Cecotto Attualmente vive e lavora a Venezia. Ha compiuto i primi studi al Liceo Artistico di Venezia e successivamente si è diplomato a pieni voti in Arti Visive presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2008 Enrico ha realizzato la sua prima mostra personale Happy Hour a Venezia. I suoi studi uniti all'esperienza, dal 2009 al 2012 collabora con le Gallerie d'Arte Vecchiato con opere selezionate da Dante Vecchiato. Determinato ad intraprendere il percorso artistico, si trasferisce a Milano per completare gli studi per poi diplomarsi a pieni voti al corso biennale di specializzazione presso l'Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). Dal 2010 al 2014 frequenta il Dipartimento di Arti e Antropologia della Sacra Accademia di Belle Arti di Brera coordinato dallo storico dell'arte Andrea B. del Guercio, e il suo innato talento lo porta presto ad affermarsi nel campo artistico. Nel 2018 è stato invitato dall'organizzazione Golosaria con una mostra personale al Milan Mico Congress. L'anno successivo è presente con una personale al Just Cavalli Milano, ospite e unico rappresentante del Veneto durante la Milano Food Week. Da maggio 2019 è possibile ammirare le sue Opere presso la Seryolux Italian Luxury Gallery di Miami.
Attualmente le opere di Cecotto presenti a Palermo, decorano la lo-cation di Natale Giunta Chef Castello a Mare.
La sua produzione, definita dallo stesso artista POP RELAZIONALE diventa multisensoriale e interattiva, regalando al fruitore un'esperienza di contatto volta a regalare emozioni ed evocare momenti passati, dai quali la tecnologia e le usanze moderne, con il loro vento di indifferenza, ci hanno allontanato.
Un'arte energica e d'impatto che non conosce compromessi. Innovando nell'utilizzo di strumenti e materiali classici, Enrico Cecotto inizia a brevettare una tecnica propria e unica che lo fa diventare un artista eclettico e d'avanguardia.
Attualmente sta evolvendo la sua arte avvicinandosi alla vita acquatica, in particolare al mondo degli squali. Grazie alla sua città natale è sempre stato a stretto contatto con l'affascinante natura marina che in questo momento avvolge il suo modo di fare arte. Accattivante e seducente, lo squalo è la proiezione di chi gioca le sue carte migliori cercando di rialzarsi, di emergere. Incantato da questo predatore, con Cecotto, gli aspetti oscuri e nascosti dello squalo diventano luce Il messaggio lanciato attraverso queste opere è più che chiaro: come in natura se lo squalo si ferma muore così l'uomo che non vive nel presente ha un solo destino: quello di morire dentro.
MOSTRE PERSONALI
2019 Relational Pop Art, curated by Natale Giunta Chef, Castello a Mare, Palermo, Sicily
2019 Relational Pop, curated by Just Cavalli, critic text by Saverio Simi De Burgis, Just Cavalli, Milan
2018 Relational Pop, curated by Golosaria organization, MiCo Milan Congress, Milan
2014 Frames of Nature, curated by Francesca Orsi, Open Studio Coworking, Padua
2008 Happy Hour, Imagina Cafè Gallery, Venice
MOSTRE COLLETTIVE
2020 Between Mode and Art, curated by Miliza Rodic, Daphnè Museum, Sanremo
2019 Chefs Festival, organised and invited by Chef awards, Monte Frumentario Palace, Assisi
(realization of the trophy sculpture delivered to the winner Chef at Assisi Theater Lyrich)
2019 Art alchemy , curated by Artemisia Cultural Association, critic text by Massimiliano Sabbion, Ex Macello Padua
2019 Paper Dowels, curated by Le Arti Possibili, Stecca Space 3.0, Milano
2014 Art & Food, curated by Valentina Camillo, Ex Fornace Eraclea, Venice
2012 Economy between stability and growth, curated by Franco Marrocco, Grafton Palace Bocconi University, Milan
(Cat. Nomos Edizioni, critic text by Giovanni Iovane )
2011 Perception, curated by Artemisia Cultural Association, Bastione Alicorno, Padua
2011 Food Art 2011, curated by Cosimo Bellanova, Ducal Palace, Ceglie Messapica, Puglia
2011 The Nest, curated by Mimmo di Marzio, Maimeri Foundation, Milan
2011 Construction, curated by Remo Salvadori and Elena Quarestani, Assab One, Milan
2011 About death and illumination, curated by Andrea B. del Guercio, Sant’Ambrogio della Vittoria Church, Parabiago
2011 Art Flavours, curated by Andrea B. del Guercio, Le Botteghe di Leonardo, Milan
(Cat. Edizioni Aleph Advice)
2010 Pink aura, curated by Artemisia Cultural Association, Porta e Bastione Santa Croce, Padua
2007 Painting B, curated by Maurizio Martelli and Luca Bendini, Fine Arts Academy, Venice
2006 Story-telling, curated by Onorina Frazzi, ex Chiesetta San Marco, Marostica