UNDICI VOLUMI DI GABRIELE D’ANNUNZIO
Stima € 120 - 150
Base d'Asta € 50
UNDICI VOLUMI DI GABRIELE D’ANNUNZIO: 1) LE NOVELLE DELLA PESCARA, ed. Milano Fratelli Treves 1910. Illustrate da A. Ferraguti e G. Amato. In 8°. Rilegatura successiva che contiene la brossura originale applicata al piatto. Edizione rara. Pp. 519 (1). 2) LA NAVE. TRAGEDIA DI GABRIELE D’ANNUNZIO, ed. Fratelli Treves, Milano 1921. In 8°. Brossura editoriale con tagli marginosi con fioriture. In perfette condizioni di conservazione. Frontespizio, fregi e iniziali ornate di Duilio Cambellotti. Pp. 249 (2). 3) IL SUDORE DI SANGUE, ed. Roma , per l’Oleandro MCMXXXI. In 16°. Libro primo. Brossura editoriale con tagli marginosi. In ottime condizioni. Pp. 391. 4) LA PISANELLA, ed. Fratelli Treves, Milano 1927. In 8°. Brossura editoriale con tagli marginosi. In ottime condizioni di conservazione. Pp. 292. 5) LE FAVILLE DEL MAGLIO. IL VENTURIERO SENZA VENTURA, ed. Fratelli Treves, Milano 1924. In 8°. Dal 1° al 10° migliaio. Legatura successiva in piena tela rigida con titoli al tassello al dorso, che comprende la brossura editoriale. In perfette condizioni di conservazione. Pp. 653. 6) LA NAVE, ridotta da Tito Ricordi per la musica di Italo Montemezzi, ed. G. Ricordi & C., Milano 1918. Brossura editoriale figurata a colori da Guido Marussig. Edizione originale del libretto d’opera. Piccola mancanza al piatto posteriore. In ottime condizioni. Pp. 83. 7) LA FIGLIO DI IORIO. TRAGEDIA PASTORALE IN TRE ATTI, ed. Milano, Ricordi & C., 1954. Brossura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata. Testo poetico originale ridotto per la propria musica da Ildebrando Pizzetti. Prima rappresentazione Teatro San Carlo. Napoli 4 Dicembre 1954. Pp. 82. 8) TENEO TE AFRICA, ed. Officine del Vittoriale degli Italiani,, 1936. 4 volumetti su 6 ( mancano 1 e 2) In 16°. Brossure editoriali figurate, con riproduzioni (ad un quarto del formato originale) dei seguenti sei autografi: Non dolet Arria dixit; Lealtà passa tutto; Oberdan; Adua. In ottimo stato di conservazione. 1^ edizione della raccolta. Pp. 50; 37; 23; 38.